Campisi conquista un nuovo diritto: la pausa si veste di rispetto

La UIL FPL di Verona rende noto l’importante risultato raggiunto grazie alla sottoscrizione di un nuovo accordo sindacale di secondo livello con la C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali, riguardante le condizioni di lavoro del personale impiegato presso la RSA Villa delle Rose di Verona.

Protagonista dell’intesa è Giusy Campisi, Responsabile del Terzo Settore UIL FPL e figura di riferimento per il mondo delle cooperative nella provincia di Verona, che ha guidato con determinazione il confronto sindacale, ponendo al centro la dignità e i diritti dei lavoratori.

L’accordo interviene su due temi fondamentali:

1. Tempi di vestizione

Viene riconosciuto e regolamentato il tempo necessario per indossare la divisa prima dell’inizio del turno, garantendo a tutti i lavoratori coinvolti una pausa retribuita di 10 minuti da fruire all’interno dell’orario di lavoro. Qualora la pausa dovesse essere interrotta per esigenze di servizio, sarà prevista una pausa aggiuntiva di 5 minuti. Si tratta di un passo avanti concreto, che valorizza il lavoro quotidiano degli operatori e ne tutela i tempi, spesso dati per scontati.

2. Sistema di incentivi

È stato inoltre introdotto un premio mensile fino a 120 euro per i lavoratori che garantiscono continuità nella presenza e non sono destinatari di provvedimenti disciplinari. Viene altresì istituito un indennizzo di 30 euro lordi per i richiami in servizio, come misura di flessibilità tutelata, valida nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2025.

Questo accordo, valido anche retroattivamente, testimonia l’efficacia di una contrattazione vicina ai bisogni reali dei lavoratori e rappresenta un modello virtuoso nel panorama del Terzo Settore.

“Con questo risultato – dichiara Giusy Campisi – rafforziamo la presenza sindacale nelle cooperative sociali, dimostrando che è possibile migliorare le condizioni di lavoro anche attraverso accordi territoriali concreti, negoziati con rispetto e determinazione.”

La UIL FPL seguirà attentamente l’applicazione dell’accordo e ha già fissato un incontro con la cooperativa entro il 31 dicembre 2025 per monitorarne gli effetti. L’impegno per la tutela e la valorizzazione del lavoro sociale prosegue con coerenza, responsabilità e risultati tangibili.

Altri
articoli