Oggi importante corso di formazione per i candidati alle elezioni RSU del 14, 15 e 16 aprile 2025

Si è svolto oggi un importante corso informativo dedicato ai candidati alle prossime elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), che si terranno nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025.

“La partecipazione è stata elevata e dimostra l’importanza del ruolo delle RSU nel contesto lavorativo attuale”, ha dichiarato Luca Molinari, ideatore dell’evento, che si ripeterà la prossima settimana, con altri candidati, nella stessa modalità. “I candidati usciti da questo incontro hanno una maggiore consapevolezza e preparazione per affrontare le elezioni e, successivamente, rappresentare i colleghi”.

L’incontro, organizzato dalla UIL FPL di Verona, ha rappresentato un’occasione fondamentale per approfondire i diritti e i doveri delle RSU, il ruolo della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e le strategie per affrontare al meglio le sfide del prossimo mandato.

Durante il confronto, i tre segretari Gottardi, Molinari e Bognin hanno fornito ai candidati strumenti e conoscenze utili per svolgere al meglio il loro compito di rappresentanza, affrontando temi cruciali e il contesto attuale, dove la UIL FPL di Verona in forte crescita dalle precedenti elezioni, +42% di iscritti, +27% di liste elettorali presentate e +25% candidati presenti nelle liste, viene attaccata costantemente dalle altre organizzazioni sindacali. Un momento di confronto e formazione essenziale per chi si appresta a ricoprire un ruolo di grande responsabilità all’interno delle aziende e degli enti pubblici.

Hanno inoltre portato la propria testimonianza Matteo Bragantini, candidato AOUI, che nel 2022 ha svolto la funzione di presidente della commissione elettorale dello stesso ente, con 5400 elettori, Giusi Campisi, Nadia Lippa, Corrado Tessari, Silvio Fedrigo e molti altri interventi, creando così l’interlocuzione necessaria per favorire la crescita e la preparazione.

Le elezioni RSU del 2025 rappresentano un momento cruciale per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la costruzione di un ambiente di lavoro più equo e partecipativo. Con questa iniziativa, ha dichiarato Gottardi, si è voluto dare un contributo concreto alla crescita di una rappresentanza sindacale preparata e competente.

Altri
articoli